Categoria: Riproduzione assistita (Page 1 of 3)

La prognosi del diabete gestazionale è simile nelle gravidanze spontanee e concepite con tecniche di riproduzione assistita

Un’équipe del Dipartimento di Ostetricia di Dexeus Mujer, guidata dalla Dott.ssa Gemma Sesmilo, ha condotto un’analisi retrospettiva dei dati raccolti prospetticamente su gravidanze singole seguite presso l’Hospital Universitari Dexeus tra il 2008 e il 2019. L’obiettivo era quello di verificare se le donne che ricorrono alle tecniche di riproduzione assistita (ART in inglese) hanno una maggiore incidenza di diabete gestazionale (DMG) rispetto a quelle che rimangono incinte spontaneamente, se la tecnica di ART utilizzata ha un’influenza e se gli esiti ostetrici del DMG sono peggiori nelle donne che si sono sottoposte ad ART. Sono state escluse le donne di età inferiore ai 18 anni o con diabete pregravidico, nonché le gravidanze multiple.

Sono state incluse 29 529 pazienti. La gravidanza è stata ottenuta con ART in 2596 casi (8,8%): 32,8 % con fecondazione in vitro (FIVET/ICSI), 37,7 % con trasferimento di embrioni congelati (TEC), 17,2 % con ovodonazione (OD) e 12,2 % con inseminazione. Il tasso di DMG è stato dell’8,9 % (12,7 % in gravidanze con ART vs. 8,5 % in gravidanze spontanee). Il DMG è stato dell’11,2 % nella FIVET/ICSI, del 17,7 % nella OD, del 13 % nel TEC e del 9,1 % nel gruppo di inseminazione. In un’analisi multivariata aggiustata per età, parità e BMI, né il ricorso alla riproduzione assistita né la tecnica di ART utilizzata erano associate al DMG.

Gli esiti della gravidanza nelle pazienti con DMG sono stati simili in entrambi i gruppi, tranne che per i tassi di taglio cesareo. Gli autori hanno concluso che, nonostante una maggiore prevalenza di DMG nelle gravidanze concepite con ART, ciò non è associato a un aumento del rischio di DMG quando aggiustato per età, parità e BMI. La prognosi del DMG nelle gravidanze concepite con ART e in quelle spontanee era simile, tranne che per i tassi di taglio cesareo.

Studio di riferimento:
Gestational diabetes prevalence and outcomes in women undergoing assisted reproductive techniques (ART)
Sesmilo G, Prats P, Álvarez M, Romero I, Guerrero M, Rodríguez I, Rodríguez-Melcón A, Garcia S, Serra B.
Endocrinol Diabetes Nutr 2022 Dec;69(10):837-843. doi:10.1016/j.endien.2022.11.016.

La metodologia utilizzata per la biopsia del trofoblasto non influisce sull’incidenza di mosaicismo

Un’équipe del Servizio di Riproduzione di Dexeus Mujer, guidata dall’embriologo Lluc Coll, ha condotto uno studio prospettico osservazionale per determinare se la prevalenza di mosaicismo embrionale nei cicli con diagnosi genetica preimpianto per le aneuploidie (PGT-A in inglese) sia associata alla metodologia utilizzata per la biopsia del trofoblasto. Alcuni studi precedenti avevano suggerito che la tecnica bioptica potesse generare risultati artefatti compatibili con il mosaicismo. Lo studio di Dexeus Mujer è stato condotto in un unico ambiente di FIVET-PGT-A tra maggio 2019 e maggio 2021. Le biopsie di trofoblasto sono state analizzate mediante sequenziamento di massa.

L’incidenza di mosaicismo è stata analizzata in relazione alla metodologia di biopsia utilizzata (numero di impulsi laser applicati e ottenzione della biopsia tramite pulling vs. flicking), al tempo trascorso dalla biopsia al tubing del campione (minuti) e al tempo di crioconservazione del campione fino all’amplificazione (giorni). Come obiettivo secondario, sono stati studiati il numero di impulsi laser e la metodologia di biopsia in relazione all’esito clinico delle blastocisti euploidi trasferite.

I risultati hanno rivelato che nessuna delle variabili analizzate è associata alla prevalenza di mosaicismo. Pertanto, gli autori suggeriscono che, finché la biopsia viene eseguita secondo procedure standardizzate di alta qualità, nessun approccio specifico aumenta la generazione di mosaicismo artefattuale. Allo stesso modo, i risultati clinici ottenuti dopo il trasferimento di embrioni euploidi non sono stati influenzati dalla metodologia utilizzata per la biopsia.

Schema di blastocisti a mosaico
Schema di blastocisti a mosaico

Studio di riferimento:
The effect of trophectoderm biopsy technique and sample handling on artefactual mosaicism
Coll L, Parriego M, Carrasco B, Rodríguez I, Boada M, Coroleu B, Polyzos NP, Vidal F, Veiga A.
Assist Reprod Genet. 2022 Jun;39(6):1333-1340. doi: 10.1007/s10815-022-02453-9.

Gemma Arroyo, nuova coordinatrice del Gruppo di Interesse Speciale sull’Embriologia all’ESHRE

Gemma Arroyo, embriologa senior presso Dexeus Mujer, è stata nominata nuova coordinatrice del Gruppo di Interesse Speciale sull’Embriologia della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE). Questa posizione, che ricoprirà dal 2022 al 2024, viene rinnovata ogni due anni ed è una delle più importanti nel campo dell’embriologia clinica a livello mondiale.

La funzione di questo gruppo di lavoro è quella di unificare i criteri e sviluppare linee guida di buona pratica in modo che tutti gli specialisti nell’ambito dell’embriologia possano lavorare in modo coordinato e d’accordo con degli standard e delle linee guida corretti, rispettando le differenze legislative e culturali tra i diversi paesi membri. Inoltre, questo gruppo monitora le ricerche in corso e le nuove tecniche in questo campo per convalidarne l’applicazione e organizza corsi di formazione per consentire ai professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze.

Ulteriori informazioni:
Co-ordination (eshre.eu)

Iniziare la stimolazione ovarica in fase luteale o follicolare non ha alcuna influenza sugli esiti riproduttivi

Dexeus Mujer ha condotto uno studio prospettico per valutare se iniziare la stimolazione ovarica nella fase luteale (LS) o nella fase follicolare (FS) del ciclo mestruale offra migliori risultati riproduttivi. Lo studio è stato condotto su 44 donatrici di ovociti sottoposte a due cicli di stimolazione ovarica consecutivi: uno è iniziato nella fase luteale, e l’altro, nella fase follicolare. L’obiettivo dei ricercatori era quello di verificare se, nella stessa paziente, l’avvio della stimolazione nella fase luteale o nella fase follicolare desse un numero simile di embrioni sani dopo l’inseminazione degli ovociti ottenuti con lo stesso campione di sperma.

I risultati hanno mostrato che il numero di embrioni euploidi che hanno raggiunto lo stadio di blastocisti era simile, indipendentemente dal fatto che gli ovociti inseminati fossero quelli del ciclo iniziato nella fase luteale o del ciclo iniziato nella fase follicolare.

Articolo di riferimento:
Comparison of blastocyst euploidy rates following luteal vs. follicular phase stimulation in a GnRH antagonist protocol. A prospective study with repeated ovarian stimulation cycles
Francisca Martinez, Elisabet Clua, Marta Roca, Sandra Garcia, Nikolaos P Polyzos.
Hum Reprod. 2022 Oct 21; deac222.
DOI: 10.1093/humrep/deac222.

Dexeus Mujer partecipa al 38° Congresso dell’ESHRE 2022

Come in ogni edizione, la nostra équipe di medici e biologi del Servizio di Medicina della Riproduzione ha partecipato attivamente al 38° Congresso dell’ ESHRE (Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia), tenutosi in questo mese di luglio a Milano. Di seguito una breve sintesi degli studi presentati dall’équipe di Dexeus Mujer.

  • Precongress course – Progesterone levels in IVF cycles – when to measure and what to do according progesterone
    Prof. Dr. N.P. Polyzos.
    Dexeus University Hospital, Reproductive Medicine, Barcelona, Spain.
    Progesterone supplementation is an essential part of assisted reproduction owing to the luteal phase defect observed either following ovarian stimulation for IVF/ICSI or in artificially prepared frozen embryo transfer cycles. Over the last decades different routes of progesterone administration have been utilized with differences in local and systemic absorption, pharmacokinetics and side effects.
    The scope of the presentation is to present the novelties in the Luteal phase Support strategies in modern ART, the effect of progesterone formulations in fresh and frozen embryo transfer cycles and the new treatment strategies aiming towards and individualized Luteal phase support iLPS based on the measurement of serum progesterone levels.
  • Invited session: State of ART of frozen embryo transfer cycles- Endometrial preparation for FET: HRT vs natural cycle
    Prof. Dr. N.P. Polyzos.
    Dexeus University Hospital, Reproductive Medicine, Barcelona, Spain.
    Frozen-thawed embryo transfer (FET) cycles have increased dramatically over the past decade, mainly due to the introduction of vitrification as a more efficient method of cryopreservation, and the increase of freeze-all strategy in order to reduce the risk of OHSS.
    Planning of FET cycles, is a key step for the implantation of the frozen-thawed embryos, since it allows the synchronization of the endometrium with the developmental stage of the embryo.
    Endometrial preparation can be achieved either through hormonal replacement treatment (HRT) by an artificial cycle using exogenous estrogen administration for the development of the endometrium and subsequent administration of exogenous progesterone for its secretory transformation (AC-FET) or via a natural cycle, following the detection of LH surge (NC-FET), or the trigger of ovulation with human chorionic gonadotrophin (mNC-FET).
    The scope of the presentation is to provide an overview of the different methods of endometrial preparation for FET cycles, their advantages and disadvantages, and the evidence regarding clinical but also adverse obstetrical and perinatal outcomes, following each different protocol.
  • Elevated serum progesterone levels before frozen embryo transfer do not negatively impact reproductive outcomes: a large retrospective cohort study
    Gonzalez-Foruria, S. García, A. Racca, M. Álvarez, N. Polyzos, B. Coroleu
    Retrospective cohort study of 3183 blastocyst FET cycles under HRT performed in a university-affiliated fertility centre between March 2009 and December 2020. All the cycles presented adequate serum progesterone levels before FET (≥10.6 ng/ml). A total of 1360 cycles corresponded to frozen homologous embryo transfer (ET) (hom-FET), 1024 were euploid ET (eu-FET) after preimplantational genetic testing for aneuploidies (PGT-A), and 799 cycles were frozen heterologous ET (het-FET).The primary objective was live birth rate (LBR).
    The results of this study suggest that once a threshold of serum progesterone before FET is achieved, progesterone levels are not predictive of the clinical outcome. Actually, LBR are not negatively affected when progesterone levels are found in their highest centiles after luteal phase rescue with vaginal plus subcutaneous progesterone.
  • Adverse pregnancy and neonatal outcomes in an oocyte donation program. Expanded Carrier Screening can substantially decrease the risk of recessive conditions
    Elisabet Clua, Gabriela Palacios i Marina Sumarroca
    Expanded carrier screening (ECS) has been widely implemented in the screening of gamete donors. Nevertheless, pregnancies conceived after oocyte donation (OD) cycles are still at risk for genetic adverse outcomes. This is a retrospective observational study that analyses the adverse events reported in 4573 OD cycles carried out between January 2014 and December 2021 in the Reproductive Medicine Unit of Dexeus University Hospital. The study includes patients who underwent OD cycles and reported an adverse outcome with a potential genetic aetiology from 2014 to 2021.
    Seventy-one recipients (1.55%) reported an adverse outcome of the pregnancy or children born from the OD. A confirmed genetic aetiology was reported in 23 (32.4%) cases including chromosomal abnormalities, microduplications and monogenic disorders. The reported remaining cases were due to congenital malformations, stillbirth, neurodevelopmental disorders, and other conditions for which a genetic aetiology has not been established to our knowledge.
    Moreover, we identified 211 (4.6%) high-risk assignations due to oocyte donors and recipient’s male partners being carriers of the same autosomal recessive condition when initially assigned, which would have led to an additional 1,15% of children born with an autosomal recessive conditions (25% of 4.6% high-risk assignations). Additionally, we rejected 52 (3.07%) oocyte donor candidates that were carriers of X-linked conditions, which would have led to an additional 0.76% of children born with an X-linked disorder.
    Based on our results, implementation of ECS, resulted in 55% risk reduction in adverse outcomes observed in our oocyte donation program from a potential adverse event rate of 3,46% to an actual 1.55% incidence of adverse outcomes.
  • Association between polymorphisms in FSHR and reproductive outcomes following IVF. Secondary analysis of a prospective cohort study in Europe and Asia
    Neves AR, Garcia S, Blockeel C, Arroyo G, Spits C, Pham TD, Ho MT, Tournaye H, Vuong NL, Polyzos NP
    FSHR protein expression has been found in the placenta, umbilical cord, amnion and decidua, suggesting a role in the promotion of a healthy pregnancy. Previous reports have analysed the impact of FSHR SNP rs6166 in pregnancy outcomes with conflicting results, mainly due to the heterogeneity in the inclusion criteria and limited sample size.
    We performed a secondary analysis of a multicenter multinational prospective study, including 368 patients from Vietnam, Belgium and Spain (168 from Europe and 200 from Asia) from 11/2016-06/2019. All patients underwent ovarian stimulation with fixed-dose 150IU rFSH in an antagonist protocol. Patients aged <38 years, undergoing their first or second IVF cycle with a predicted normal response were included. CPR, LBR and miscarriage rate (MR) in the first embryo transfer, as well as CLBR, were compared between the different genotypes of FSHR SNPs rs6166, rs6165 and rs1394205.
    The results demonstrate a previously unreported association between variant FSHR SNPs rs6165 genotype GG and higher CPR and LBR and reinforce a potential role for the genetic background in the prediction of a favorable prognosis following IVF.
  • Polymorphisms in FSHR gene do not affect late follicular phase steroidogenic response in predicted normoresponders. Secondary analysis of a prospective multicenter cohort study.
    Neves AR, Blockeel C, Garcia S, Alviggi C, Spits C, Ma PQM, Ho MT, Tournaye H , Vuong NL, Polyzos NP.
    Previous studies have shown that late follicular phase serum progesterone and estradiol levels are significantly correlated with the magnitude of ovarian response. Several authors have proposed that individual variability in the response to ovarian stimulation could be explained by variants in FSHR.
    We performed a secondary analysis of a multicenter multinational prospective study, including 366 patients from Vietnam, Belgium and Spain (166 from Europe and 200 from Asia), conducted from 11/2016-06/2019. All patients underwent ovarian stimulation followed by oocyte retrieval in an antagonist protocol with a fixed daily dose of 150IU rFSH. Patients included were predicted normal responder women <38 years old undergoing their first or second ovarian stimulation cycle. All patients had a serum progesterone and estradiol measurement on the day of trigger and were genotyped for 3 FSHR SNPs (rs6165, rs6166, rs1394205).
    Based on our results, FSHR SNPs rs6165, rs6166, rs1394205 do not influence late follicular phase serum progesterone nor estradiol levels in predicted normal responders. These findings add to the controversy in the literature regarding the impact of individual genetic susceptibility in response to ovarian stimulation in this population.
  • Microgravity exposure significantly decreases sperm motility and vitality. Can we consider human reproduction outside the Earth?
    Boada M, Perez-Poch A, Ballester M, Tresanchez M, Sánchez E, Martínez G, González DV, García S., Torner J, Polyzos NP
    Microgravity effects on the male reproductive system have mainly been studied in the animal model with diverse results and discouraging extrapolation in humans.
    Prospective study carried out in collaboration between the ART centre, a Technical University, and an Aviation Club specializing in parabolic flights. Two parabolic flights were conducted between 2020-2021, each consisting of 20 parabolic maneuvers, which means 160 seconds of microgravity exposure per sample. Fifteen sperm samples obtained from healthy men were included in the study in order to analyse the effects of microgravity and compare the results with those obtained in Earth gravity.
    On comparison of the mean values between fresh samples exposed to microgravity and those maintained on Earth gravity, statistical significant differences were found in the following parameters: vitality, motile sperm concentration, grade “a” sperm concentration, percentage of spermatozoa with progressive motility, curvilinear motility-VCL. Under the study conditions, non-statistically significant differences were observed in the other kinematic parameters.
    Motility and vitality of fresh human sperm samples are significantly decreased under microgravity conditions obtained by parabolic flight. Short exposure to microgravity significantly decreases sperm motility and vitality so such an effect is likely to be stronger with longer exposure. These findings should be taken into account when reproduction outside the Earth is intended since this may eventually affect sperm fertilizing capacity and therefore ART with fresh or frozen sperm samples.
  • Quality of life and Sexual Dysfunction in Bologna poor ovarian responders
    Hernandez Hernandez, S. García, F. Martínez, N.P. Polyzos
    Diagnosis of infertility is a common cause of sexual health disorders. Couples undergoing Assisted Reproductive Technology (ART) can face emotional stress and feelings of inadequacy or guilt that may interfere in their quality life and sexual function.
    In a prospective study conducted between 2015 and 2021 we collected questionnaires from poor ovarian responders fulfilling the Bologna criteria concerning their quality of life and sexual function.
    Patients’ mean age was 38.6 years old (with 20.6% of the patients being under 35, 33.8% between 35-39 and 45.6% were above 40 years). Infertility duration was less than a year for 22.1% of patients and over one year for 77.9% of patients. Most of patients (80.9%) had at least one previous IVF/ICSI treatment.
    Quality of life was significantly lower among poor responders with previous IVF attempts, whereas sexual distress was higher in women with previous IVF/ICSI treatment and women with longer duration of infertility.
    Conclusion: Social and sexual concerns should be taken in consideration in Bologna poor responders, especially in those with longer duration of infertility and previous failed IVF attempts independent of their age.
  • Progesterone supplementation in frozen embryo transfer with hormonal replacement therapy is associated with higher incidence of macrosomia
    Racca A, Prats P, Garcia S, Alvarez M, Coroleu B, Polyzos NP
    In total 406 cycles with singleton pregnancy and delivery in our clinic were included in this analysis. 277 cycles showed a progesterone values > 10.6 ng/mL on the day before the embryo transfer, while 129 cycles needed to be supplemented with either extra-vaginal or subcutaneous supplementation from the day of embryo transfer (because progesterone <10.6 ng/mL).
    The patients baseline characteristics were comparable between the two groups. The findings of this study showed and higher incidence of macrosomia in the group where progesterone was supplemented. This finding, clinically nonessential, needs to be more investigated, especially from a physiological point of view.
    Looking at the 129 supplemented cycles where progesterone was supplemented, there was no association with progesterone supplementation and pre-eclampsia.

Il sesso dell’embrione nei trattamenti di riproduzione assistita non ha alcuna influenza sull’impianto né sul fatto che la gravidanza sia portata a termine

Nella specie umana, il rapporto tra maschi e femmine nati nel mondo è sbilanciato a favore del sesso maschile. Si tratta di una tendenza globale che dura da decenni e che è stata confermata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Complessivamente, il rapporto è di 105 nascite maschili per 100 nascite femminili. Con il passare degli anni, però, la bilancia si equilibra naturalmente, poiché gli uomini hanno un’aspettativa di vita più breve.


Tuttavia, non è ancora chiaro se la sproporzione di sesso alla nascita si produca al momento della fecondazione o si manifesti più tardi, durante il periodo pre- o postimpianto. Sia una diversa capacità di fecondazione degli spermatozoi X e Y che una diversa capacità di sviluppo degli embrioni maschili e femminili potrebbero sbilanciare la proporzione dei sessi dell’embrione alla nascita.

Poiché il diagnosi genetica preimpianto per le aneuploidie (PGT-A in inglese) fornisce informazioni sulla costituzione cromosomica degli embrioni, compresi i cromosomi sessuali, un gruppo di ricercatori di Dexeus Mujer, guidato dalla biologa Beatriz Carrasco, ha condotto uno studio retrospettivo per determinare la proporzione tra i sessi nello stadio di blastocisti degli embrioni umani generati mediante ICSI, nelle blastocisti euploidi, trasferite e impiantate e, infine, nei bambini alla nascita.

In totale, sono stati inclusi nello studio gli embrioni di 646 pazienti sottoposti a 921 cicli di diagnosi genetica preimpianto per le aneuploidie (PGT-A) da settembre 2017 a febbraio 2020. Sono stati analizzate 2637 blastocisti biopsiate.

Il rapporto tra i sessi delle blastocisti era sbilanciato a favore del sesso maschile, con il 53,1 % diagnosticate come maschio e il 46,9 % come femmina. Dopo la biopsia e la PGT-A, il 41,2 % delle blastocisti è stato classificato come euploide, il 7,7 % come embrione a mosaico e il 51,2 % come aneuploide. L’euploidia cromosomica più elevata è stata osservata tra le blastocisti femminili rispetto a quelle maschili dopo aver tenuto conto dell’età femminile, l’età maschile e la dose di gonadotropina. Non sono state osservate differenze significative tra i sessi per quanto riguarda il tasso di impianto, il tasso di aborto e il tasso di bambini nati vivi.

Gli autori concludono che gli embrioni maschili che raggiungono lo stadio di blastocisti sono più numerosi di quelli femminili, ma le blastocisti maschili hanno un tasso più elevato di aneuploidie. Pertanto, la capacità di impianto e di nascita è simile tra i due sessi.

Articolo di riferimento
Carrasco, Beatriz; García, Sandra; Parriego, Mónica; Polyzos, Nikolaos P.; Pons, María Carme; Veiga, Anna. Male and female blastocyst: any difference other than the sex? Pubblicato: 14 maggio 2022. DOI: https://doi.org/10.1016/j.rbmo.2022.05.004

La prima analisi del trascrittoma di ovociti, premiata in occasione del 33° Congresso Nazionale della Società Spagnola di Fertilità (SEF)

Uno studio guidato dalla Dott.ssa Francisca Martínez, del Servizio di Medicina della Riproduzione di Dexeus Mujer, ha analizzato il trascrittoma degli ovociti ottenuti dopo due protocolli diversi di soppressione dell’LH nella stessa paziente: con un antagonista della GnRH (ANT) e con progesterone. Lo scopo dello studio era quello di scoprire se la somministrazione di progesterone nei trattamenti di stimolazione ovarica potesse influire sulla competenza ovocitaria.

I protocolli di stimolazione con gonadotropine e di soppressione dell’LH con progesterone (PP) stanno guadagnando consensi rispetto alla soppressione con antagonista della GnRH (ANT) perché presentano diversi aspetti molto interessanti: la somministrazione orale rispetto alle iniezioni, il costo inferiore dei farmaci e le prove disponibili di studi comparativi che dimostrano che con il PP si ottiene un numero totale di ovociti e di ovociti maturi simile a quello ottenuto con un antagonista.

Nonostante questi apparenti vantaggi, un primo studio clinico randomizzato su donatrici di ovociti ha riportato risultati riproduttivi inaspettatamente inferiori nelle riceventi di ovociti da cicli PP (medrossiprogesterone) rispetto alle riceventi di ovociti da cicli antagonisti (ANT). È stata quindi sollevata la preoccupazione di un possibile effetto deleterio dei PP sugli ovociti.

Durante i trattamenti di stimolazione, gli ovociti subiscono la maturazione finale con l’accumulo e il rimodellamento dell’mRNA che servirà dopo l’ovulazione e la fecondazione per sostenere le prime fasi dello sviluppo embrionale. L’mRNA accumulato diventa disponibile per la traduzione con la maturazione finale. La maturazione finale è quindi fondamentale per la qualità e la competenza degli ovociti. La competenza dell’ovocita è la sua capacità di sostenere lo sviluppo embrionale fino all’attivazione del genoma embrionale (AGE).

Per questo motivo, si è ritenuto che potesse essere interessante effettuare uno studio del trascrittoma di ovociti maturi vitrificati di donatrici, confrontando l’effetto della soppressione dell’LH mediante PP rispetto alla soppressione mediante ANT. Sono stati analizzati un totale di 22 ovociti (10 ovociti ANT e 12 ovociti PP) provenienti da quattro donatrici che si sono sottoposte al trattamento di donazione presso Dexeus Mujer tra gennaio 2017 e marzo 2018.

L’analisi di questo singolo set di dati di ovociti provenienti dalla stessa paziente ha rivelato che l’uso del progesterone per controllare il picco di LH non altera in modo statisticamente significativo i livelli di espressione genica degli ovociti rispetto al protocollo tradizionale con antagonista della GnRH. Questo risultato suggerisce una competenza ovocitaria simile tra i due protocolli.

Il lavoro è stato premiato al 33° Congresso Nazionale della Società Spagnola di Fertilità, tenutosi questo mese di maggio a Bilbao.

Dexeus Mujer partecipa allo studio europeo TRUFFLE 2 sui protocolli di azione nella restrizione della crescita fetale

Il Dr. Gerard Albaigés, responsabile della R&S della Sezione di Medicina Fetale del Dipartimento di Ostetricia di Dexeus Mujer, fa parte del team di ricercatori che partecipano allo studio prospettico multicentrico TRUFFLE 2 (Trial of Randomised Umbilical and Foetal flow in Europe). Il loro obiettivo è quello di affrontare la questione del monitoraggio e delle soglie ottimali per il parto in caso di restrizione della crescita fetale a insorgenza tardiva. Questo studio prosegue il lavoro del team che ha svilupato lo studio TRUFFLE 1 tra il 2005 e il 2010.

Fino allo studio TRUFFLE, il momento ottimale per il parto di feti con restrizione della crescita dipendeva dall’esperienza del singolo medico e/o dell’istituto. Il medico doveva considerare e bilanciare i rischi di nati morti, interventi ostetrici, prematurità, morte neonatale e disturbi del neurosviluppo a lungo termine. Il gruppo ha cercato di determinare se fosse possibile stabilire una modalità di monitoraggio e una soglia per il parto ottimali.

Ad oggi, non è stato riportato alcun intervento diverso dal parto che abbia un impatto sulla restrizione della crescita fetale a insorgenza tardiva. Tuttavia, l’aumento della prevalenza di nascite pretermine, anche tardive, attraverso l’intervento in gravidanze considerate a rischio è associato a un aumento della morbilità per la madre (parto cesareo, induzione del travaglio) e per il bebè (aumento del rischio di esiti sfavorevoli del parto e delle conseguenze dei ricoveri neonatali), fino a un piccolo ma significativo aumento del rischio di bisogni speciali a scuola.

TRUFFLE 2 coinvolge i principali centri perinatali del Regno Unito, dell’Europa e della Scandinavia, dove sono disponibili eccellenti servizi di medicina fetale, ostetrica e neonatale. Questo gruppo conta oggi più di 30 membri impegnati nella ricerca prospettica in perinatologia ad alto rischio e nella restrizione della crescita fetale. Dexeus Mujer è attualmente l’unico centro in Spagna a partecipare a questo studio.

Ulteriori informazioni:
https://truffle-study.org/

Il monitoraggio dei cicli di donazione di ovociti da parte dell’équipe di infermeria migliora la soddisfazione delle donatrici?

Il personale infermieristico del Servizio di Riproduzione Femminile di Dexeus Mujer ha condotto uno studio osservazionale retrospettivo per verificare se l’inserimento della follicolometria nella loro routine durante il monitoraggio dei cicli di donazione di ovociti possa contribuire a migliorare la soddisfazione delle donatrici senza influenzare i risultati del trattamento. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti quando le ecografie di monitoraggio vengono eseguite dall’équipe medica.

Sono stati analizzati in totale 2301 cicli: 1186 sono stati monitorati dal team medico e 1115 dal team infermieristico. Non vi è stata alcuna differenza nell’età media delle pazienti (26 anni ± 5 anni). Tuttavia, nei cicli controllati dall’equipe d’infermeria sono stati osservati più giorni di stimolazione, più analisi del sangue e meno controlli ecografici, anche se senza differenze clinicamente rilevanti.

Ciò nonostante, nei cicli monitorati dall’equipe di infermeria, il numero totale di ovociti prelevati e di MII ottenuti era più alto e il tasso di cancellazione era più basso. Inoltre, nel monitoraggio eseguito dal personale infermieristico, è stato osservato un miglioramento della soddisfazione delle donatrici per l’assistenza ricevuta, senza influire sui risultati.

La relazione è stata presentata da Ana Moreno recentemente all’8°Congresso Nazionale di Infermieristica Riproduttiva, tenutosi nell’ambito del 33° Congresso della Società Spagnola di Fertilità, che si è svolto questo maggio a Bilbao.

Esperti in riproduzione di Dexeus Mujer valutano l’indicazione dell’ICSI nei trattamenti di riproduzione assistita e sfatano alcuni miti

Anche se l’ICSI ha significato un progresso significativo nel campo della medicina riproduttiva in pazienti con problemi di infertilità maschile, c’è una certa disparità di opinioni nel mondo medico sul suo uso in altri casi di infertilità. Per questo motivo, la rivista Fertility and Sterility ha raccolto l’opinione di alcuni esperti su questo argomento.

A questo dibattito hanno partecipato due esperti di Dexeus Mujer, il Prof. Nikolaos Polyzos, capo del Dipartimento di Medicina Riproduttiva, e la Dott.ssa Ana Raquel Neves. Il loro contributo si concentra sulla demistificazione di alcuni concetti che sono dati per scontati riguardo all’indicazione di questa tecnica. Questi sono alcuni dei miti esposti:

L’ICSI è indicata nelle donne con bassa risposta ovarica:
Considerando la prognosi sfavorevole delle pazienti con bassa riserva ovarica, l’idea che l’ICSI potrebbe migliorare i tassi di successo dei trattamenti di riproduzione assistita è attraente. Tuttavia, tutte le prove dimostrano che la sua applicazione non migliora i tassi di gravidanza in questi casi.

L’ICSI è indicata per le donne con età più avanzata a causa dell’inferiore qualità dei loro ovuli:
L’attuale evidenza scientifica non mostra alcuna differenza nel tasso di fecondazione né nel tasso di bambini nati vivi tra l’ICSI e la fecondazione in vitro convenzionale (FIVET) in donne con età avanzata.

È obbligatoria nei pazienti sottoposti a una diagnosi genetica preimpianto:
Nonostante il timore di una possibile contaminazione del materiale genetico del seme con la FIVET, le prove disponibili dimostrano che questo rischio è trascurabile. Infatti, gli studi disponibili mostrano risultati simili per quanto riguarda il numero di embrioni disponibili per la biopsia e i tassi di risultati anormali tra la FIVET e l’ICSI.

L’ICSI dovrebbe essere la tecnica di scelta nei pazienti con infertilità di causa sconosciuta:
Una meta-analisi ha concluso che l’applicazione dell’ICSI ha migliorato i risultati riproduttivi nei pazienti con infertilità di causa sconosciuta. Tuttavia, l’eterogeneità degli studi inclusi nell’analisi, legata ai campioni limitati di pazienti e alla diversità dei protocolli, limita l’interpretazione dei risultati. Inoltre, studi randomizzati e studi osservazionali su larga scala non dimostrano differenze significative tra l’ICSI e la FIVET in questo gruppo di pazienti.

Dovrebbe essere proposta ai pazienti che hanno avuto un precedente trattamento con mancata fecondazione:
Gli autori sottolineano che, anche se in un contesto di precedente trattamento con mancata fecondazione la maggior parte dei clinici consiglia l’ICSI, è importante non dimenticare altre potenziali cause di questa circostanza.

Tutte le pazienti dovrebbero ricevere l’inseminazione combinata (FIVET e ICSI) per minimizzare il rischio di mancata fecondazione:
In coppie senza infertilità maschile, l’incidenza della mancata fecondazione è bassa e gli studi disponibili dimostrano risultati simili tra FIVET e ICSI. Inoltre, non si sono rilevate differenze tra le due tecniche per quanto riguarda il tasso di gravidanza.

Il nostro team conclude che, sebbene l’ICSI sia una tecnica altamente efficace, si ha abusato del suo uso considerando che i risultati clinici non confermano miglioramenti paragonabili rispetto alla FIVET convenzionale nelle coppie senza infertilità maschile.

Articolo di riferimento:
Intracytoplasmic sperm injection for all or for a few?
Jason M Franasiak, Nikolaos P Polyzos, Ana Raquel Neves, John Liu Yovich, Tuong M Ho, Lan N Vuong, Robert J Norman.
Editorial: Fertil Steril. 2022 Feb;117(2):270-284.
doi: 10.1016/j.fertnstert.2021.12.001

« Older posts

© 2024 Blog Campus

Theme by Anders NorenUp ↑