Categoria: Notizia

Dexeus Mujer gestisce il Servizio di Ginecologia e Ostetricia presso l’Hospital General de Catalunya

Da metà febbraio, Dexeus Mujer ha assunto la gestione del Servizio di Ginecologia e Ostetricia dell’Hospital Universitari General de Catalunya (HUGC), situato a Sant Cugat del Vallès. A questo servizio ha aggiunto la riproduzione assistita e gli altri servizi specializzati già offerti da Dexeus Mujer ai suoi pazienti di Barcellona.

L’obiettivo è quello di replicare a Sant Cugat del Vallès il modello sanitario del centro di Barcellona, che comprende check-up annuali, monitoraggio della gravidanza, assistenza al parto, cure d’emergenza e patologie ginecologiche, interventi chirurgici complessi, consulenza genetica, consultazioni sulla sessualità e sulla contraccezione, isteroscopia diagnostica e chirurgica, diagnosi e trattamento dell’endometriosi, assistenza alla menopausa, assistenza ginecologica per bambini e adolescenti, conservazione della fertilità e oncologia ginecologica.

Dexeus Mujer intende inoltre implementare il suo programma di insegnamento e produzione scientifica con l’obiettivo di sviluppare programmi di dottorato, progetti di ricerca clinica e studi clinici di fase II e III presso l’Hospital General de Catalunya, oltre a organizzare master, essere un centro di rotazione e di tirocinio per gli studenti di medicina e poter ospitare la formazione di residenza.

L’Hospital Universitari General de Cataluya (HUGC) appartiene a Quirónsalud, un gruppo con cui Dexeus Mujer ha già accordi di collaborazione presso l’Hospital Universitari Dexeus de Barcelona e l’Hospital Quirónsalud del Vallès.

Dexeus Mujer partecipa a una missione umanitaria in Camerun

Un’équipe di ginecologi di Dexeus Mujer si è recata nel nord-ovest del Camerun per partecipare a una missione umanitaria. L’obiettivo è quello di fornire assistenza sanitaria alla popolazione e formazione ai medici e ai chirurghi locali, in modo che possano imparare nuove tecniche e acquisire maggiore esperienza in interventi ginecologici complessi. L’équipe si è posta la sfida di eseguire un minimo di 50 interventi in sole due settimane.

Il progetto è un’iniziativa della Fondazione Jean-Félicien Gacha, guidata da Elisa Beltrame e sostenuta dalla Fondazione Dexeus Mujer e dall’Hospital Universitari Dexeus. Alla missione partecipano il Dr. Pere Barri Soldevila, il Dr. Alberto Rodríguez Melcón e la Dra. Núria Barbany, nonché Claudia Montero, María Pellisé e Manuel Sánchez Prieto, specializzandi in ginecologia al quarto anno.
Il progetto prevede inoltre di collaborare con diverse équipe per migliorare lo scambio di risorse e informazioni tra quattro ospedali della zona e di stabilire un accordo quadro per offrire una formazione continua ai medici che studiano ginecologia e ostetricia presso Dexeus Mujer, nonché agli studenti e al personale sanitario locale.

Il nostro team medico lavora su base volontaria, ma per recarsi sul posto e gestire il trasporto di tutte le attrezzature e le forniture mediche, è necessario raccogliere fondi. Per questo motivo, è stata lanciata una campagna di crowdfunding su migranodearena.org.

Lo studio esorta a riconsiderare gli studi clinici con gli androgeni in pazienti con bassa riserva ovarica

Il fatto che le donne con iperandrogenismo abbiano un numero maggiore di follicoli antrali suggerisce un ruolo degli androgeni nello sviluppo follicolare. Esempi clinici di questo effetto sono la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e le pazienti con iperplasia surrenalica congenita. Inoltre, i livelli di androgeni nel sangue diminuiscono significativamente con l’età. Questo risultato è stato indicato come uno dei responsabili dell’invecchiamento riproduttivo ed è stato il razionale per il pretrattamento con androgeni in pazienti con ridotta riserva ovarica, con l’intenzione di migliorare i loro risultati riproduttivi. Tuttavia, i risultati non sono conclusivi. Pertanto, un gruppo di ricercatori di vari centri, tra cui Ana Neves, di Dexeus Mujer, ha effettuato una revisione della letteratura scientifica per analizzare l’impatto della supplementazione di androgeni sullo sviluppo follicolare, nonché i punti deboli degli studi clinici attualmente esistenti.

I ricercatori indicano che la variabilità sia nella dose di supplementazione di testosterone che nella durata dei trattamenti che sono stati effettuati negli studi clinici potrebbero essere fattori che non consentono di ottenere prove chiare. Allo stesso modo, l’eterogeneità in relazione alla definizione di una bassa riserva ovarica e ai criteri di inclusione delle pazienti e la molteplicità dei protocolli seguiti nei vari studi potrebbero essere altri fattori che rendono difficile ottenere risultati chiarificatori.

Gli autori concludono che, nonostante la grande quantità di letteratura disponibile sull’uso degli androgeni in pazienti con bassa riserva ovarica, la maggior parte delle prove è ancora limitata per poter trarne conclusioni definitive. Piuttosto che rivedere i dati disponibili e pubblicare nuovi studi basati sulle stesse insidie, sollecitano un riavvio di questo capitolo con studi clinici ben progettati. In questo senso è stato lanciato lo studio TTRANSPORT (Testosterone TRANSdermal gel for Poor Ovarian Responders Trial), uno studio clinico multicentrico randomizzato, a cui partecipa Dexeus Mujer. L’obiettivo di questo studio è valutare se la somministrazione di testosterone prima di iniziare la stimolazione ovarica, attraverso un gel applicato direttamente sulla pelle, può migliorare la risposta nelle donne con bassa riserva ovarica. Per la prima volta è stato progettato un protocollo secondo i principi della fisiologia della follicologenesi, con una durata del trattamento androgeno di circa 2 mesi, e secondo i principi della farmacocinetica, utilizzando il testosterone, l’androgeno più validato negli studi sugli animali, in dosi che ne aumentano la concentrazione nel sangue a livelli fisiologici. I risultati preliminari di questo studio dovrebbero essere disponibili nel 2022.

Articolo di riferimento:

The Role of Androgen Supplementation in Women With Diminished Ovarian Reserve: Time to Randomize, Not Meta-Analyze
Ana Raquel Neves, Pedro Montoya-Botero and Nikolaos P. Polyzos.
Front Endocrinol (Lausanne) 2021 May 17;12:653857. doi: 10.3389/fendo.2021.653857. eCollection 2021.doi: 10.3389/fendo.2021.653857.

Un periodo breve di astinenza eiaculatoria può migliorare i risultati dei trattamenti di riproduzione

Secondo l’ultima edizione del Manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la raccomandazione formale sul tempo di astinenza per l’analisi del seme va da due a sette giorni. Tuttavia, questo periodo non è approvato dalla European Society for Human Reproduction and Embryology (ESHRE) e dalla Nordic Association of Andrology (NAFA), che limitano il tempo di astinenza a un intervallo più ristretto, compreso tra tre e quattro giorni. Queste differenze di criteri hanno portato alla pubblicazione di numerosi articoli sull’impatto del periodo di astinenza sui parametri seminali e/o sugli esiti clinici, con risultati controversi.

Per questo motivo, il dottor Piort Sokol di Dexeus Mujer ha condotto uno studio che esamina le prove disponibili su questo argomento degli ultimi 20 anni. Per fare ciò, è stata effettuata una ricerca elettronica in PubMed/MEDLINE. Sono stati inclusi solo gli articoli pubblicati in inglese e dopo il 2010. Per disporre di dati coerenti, sono stati esclusi gli studi che utilizzavano i valori di riferimento dell’OMS prima della quinta edizione (prima del 2010).

I risultati degli studi analizzati indicano che le raccomandazioni di astinenza dell’OMS potrebbero necessitare di revisione, poiché un intervallo di astinenza eiaculatoria più breve sembra essere associato a un miglioramento dei parametri spermatici, come la frammentazione del DNA spermatico, la motilità progressiva o la morfologia, mentre l’evidenza suggerisce un possibile aumento dei tassi di euploidia embrionale. Sulla base dei risultati ottenuti, gli autori concludono che raccomandare ai pazienti un periodo di astinenza più breve (meno di 48 ore) prima di produrre il campione potrebbe avere effetti positivi sia per alcuni parametri seminali che per il risultato del trattamento.

A short period of ejaculatory abstinence can improve the results of reproductive treatments

Articolo di riferimento:

The Effect of Ejaculatory Abstinence Interval on Sperm Parameters and Clinical Outcome of ART. A Systematic Review of the Literature
Sokol, P.; Drakopoulos, P.; Polyzos, N.P.
J. Clin. Med. 2021, 10, 3213.

https://doi.org/10.3390/jcm10153213

Uno studio del SOEG conferma che l’infezione da SARS-CoV-2 aumenta la morbilità ostetrica e i parti prematuri

È stato dimostrato che i cambiamenti fisiologici causati dalla gravidanza aumentano il rischio che le donne in gravidanza infette da SARS-CoV-2 possano sviluppare complicanze ostetriche. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori facente parte del Gruppo Spagnolo per le Emergenze Ostetriche (SOEG), tra cui la Dott.ssa Pilar Prats del centro Dexeus Mujer, ha effettuato un ampio studio prospettico realizzato in più di 78 centri al fine di confrontare i risultati ostetrici e perinatali di 1.347 gestanti contagiate da COVID 19 rispetto ad un campione di 1607 gravidanze negative alla SARS -CoV-2. Il SOEG dispone di uno dei più grandi registri al mondo di donne in gravidanza infette da COVID 19. Lo studio è stato condotto nel periodo delle prime due ondate con la più alta incidenza di infezione in Spagna, dal 1º marzo al 5 maggio e dal 14 luglio al 5 novembre 2020. Tutte le procedure sono state approvate dal Comitato Etico per la ricerca medica e clinica dell’Ospedale Universitario Puerta del Hierro di Madrid.

Delle 1.347 gravidanze positive, il 51,1% era asintomatico al momento del parto, mentre il 48,9% presentava sintomi. Tra le pazienti sintomatiche, il 70,9% ha avuto sintomi lievi o moderati, il 25,2% ha avuto polmonite e il 3,9% ha avuto polmonite complicata/shock (con ricovero in terapia intensiva e/o ventilazione meccanica e/o shock settico). Allo stesso modo, tra i due gruppi sono state osservate differenze nella rottura prematura delle membrane; eventi trombotici venosi e incidenza di pre-eclampsia grave, che avrebbero potuto essere sovrastimati nella coorte infetta a causa dei segni di laboratorio condivisi tra questo disturbo ipertensivo e COVID-19.

Gli autori concludono che le pazienti gravide infette da SARS-CoV-2 sono una popolazione a rischio di parti pretermine, principalmente a causa di parti iatrogeni in donne con polmonite e/o preeclampsia, e sottolineano l’urgenza di un’analisi approfondita dell’influenza dell’infezione da SARS-CoV-2 sullo sviluppo della pre-eclampsia e dei fattori di rischio per il ricovero in terapia intensiva di donne in gravidanza infette da SARS-CoV-2.

Articolo di riferimento:

Pregnancy Outcomes and SARS-CoV-2 Infection: The Spanish Obstetric Emergency Group Study
Viruses. 2021 May 7;13(5):853. doi: 10.3390/v13050853.

Il Comitato di Bioetica della Catalogna prepara una guida per umanizzare l’assistenza alla gravidanza e al parto

Da qualche anno il sistema sanitario sta promuovendo cambiamenti affinché l’assistenza alla gravidanza e al parto sia meno tecnica e interventista, e più rispettosa del diritto delle donne di decidere come vogliono vivere questa esperienza. Nonostante sia migliorata molto, vari studi indicano che non è ancora sufficientemente sensibile alle esigenze personali, ai valori e alle preferenze delle donne ed è chiaro che non sempre si tiene conto di alcuni valori fondamentali, come il rispetto per l’autonomia, l’intimità e la privacy. Il documento difende l’uso del “Piano del parto e della nascita come strumento di informazione e pianificazione flessibile, rivedibile e adattabile alle esigenze e alle preferenze delle donne che non può essere inteso come una mera formalità”.

In quanto alle informazioni, la guida sottolinea l’importanza delle diversità culturali e di credenze esistenti in Catalogna, la necessità di migliorare le informazioni ricevute dalla madre e di facilitare il consenso informato della madre quando prende decisioni in merito alla sua salute riproduttiva.

Altri temi di interesse che affronta sono come affrontare la tutela dei diritti del feto quando, a causa di varie circostanze, la madre si rifiuta di effettuare un determinato trattamento che potrebbe nuocere alla salute del suo bambino e come affrontare una situazione di lutto perinatale. Il documento difende che ciò richiederà il coinvolgimento di diverse figure professionali per l’”accompagnamento”, quali equipe di cure palliative perinatali e supporto psicologico. Facilitare il contatto con i gruppi di sostegno per il lutto per poter condividere l’esperienza con altri genitori che hanno perso il loro bambino, in quanto può essere di grande aiuto in alcuni casi. Il Comitato di Bioetica della Catalogna, presenta una serie di raccomandazioni per promuovere un’assistenza sanitaria al parto e alla gravidanza più dignitosa e umanizzata. Il documento indica che il raggiungimento di questo obiettivo non dipende solo dalla buona volontà e dalla sensibilità dei professionisti, ma che è necessario stabilire un quadro o un protocollo d’azione a livello globale in Catalogna e definire anche una serie di indicatori descrittivi e qualitativi per valutare la qualità dell’assistenza e i miglioramenti implementati. Indica anche la necessità di adattare le normative sanitarie e penali alle nuove linee guida stabilite da organizzazioni internazionali, come l’OMS, l’ONU e il Consiglio d’Europa.

Link alla guida (documento in pdf):
Humanizar y dignificar la atención durante el embarazo y el nacimiento: una mirada desde la bioética

Individuazione precoce dei livelli sierici di progesterone, punto chiave nel trasferimento di embrioni congelati

Sulla base di studi precedenti che suggerivano un impatto positivo di adeguati livelli sierici di progesterone nei cicli di preparazione endometriale artificiale, la Dott.ssa Sofia Gaggiotti, durante la sua attività presso il Servizio di Medicina della Riproduzione di Dexeus Mujer, ha svolto diversi studi e un lavoro prospettico al fine di fornire informazioni utili che aiutano i professionisti a determinare la migliore strategia da seguire nell’integrazione di questo ormone nei pazienti con bassi livelli.

I risultati della sua tesi, basati sull’analisi di quattro diversi studi disponibili online (vi alleghiamo un link e un riferimento alla fine di questa newsletter), rivelano che il livello minimo di progesterone necessario per migliorare i risultati riproduttivi si aggira intorno ai 10 ng/ml.
La Dott.ssa Gaggiotti ha osservato che le pazienti che presentavano un livello superiore o simile a questo punto di soglia mostravano un tasso di aborto inferiore e un tasso di nati vivi più elevato rispetto alle pazienti con livelli inferiori.

Allo stesso modo, i suoi studi indicano che circa il 38% delle pazienti sottoposte a questo trattamento può avere bassi livelli di questo ormone e che fattori come età, peso, antecedenti di livelli bassi di questo ormone e il momento in cui viene effettuata la determinazione del siero rispetto all’ultima dose somministrata, sono fattori che possono predire questo problema. In questi casi, la somministrazione di una dose supplementare giornaliera dal giorno prima del trasferimento dell’embrione permette di recuperare il 98% delle pazienti che presentano livelli, e quindi di migliorare i loro risultati riproduttivi.

Studi di riferimento:

Low serum progesterone the day prior to frozen embryo transfer of euploid embryos is associated with significant reduction in live birth rates
Gynecol Endocrinol2019 May;35(5):439-442.doi: 10.1080/09513590.2018.1534952.

Factors associated with serum progesterone concentrations the day before cryopreserved embryo transfer in artifical cycles
Reprod Biomed Online, 2020 Jun;40(6):797-804. doi: 10.1016/j.rbmo.2020.03.001. Epub 2020 Mar 10.

Low progesterone levels on the day before natural cycle frozen embryo transfer are negatively associated with live birth rates
Hum Reprod 2020 Jul 1;35(7):1623-1629. doi: 10.1093/humrep/deaa092.

Individualised luteal phase support in artificially prepared frozen embryo transfer cycles based on serum progesterone levels: a prospective cohort study
Hum Reprod. 2021 Mar 4; deab031. doi:10.1093/humrep/deab031.

Dexeus Mujer partecipa a una guida SEGO per la diagnosi ecografica delle malformazioni uterine

La Dott.ssa Betlem Graupera, Responsabile del Servizio di Diagnostica per Immagini Ginecologica (DGI) presso Dexeus Mujer, fa parte del gruppo di quattro esperti che hanno preparato una Guida per la diagnosi delle malformazioni uterine (MU) e delle anomalie del tratto genitale inferiore, pubblicata dalla Società Spagnola di Ginecologia e Ostetricia (SEGO).

La guida fornisce informazioni sugli ultimi lavori effettuati in questo settore e valuta l’efficacia diagnostica delle diverse tecniche di esame in termini di sensibilità e valore predittivo. Offre inoltre dati di prevalenza nella popolazione e indica che l’ecografia tridimensionale (ecografia 3D) è considerata la tecnica di prima linea nella diagnosi di MU, e deve essere sempre accompagnata da un’attenta visita ginecologica bimanuale e dalla speculoscopia (per un adeguato studio della la cervice e la vagina). Allo stesso modo, offre indicazioni pratiche per la realizzazione della cattura del volume 3D, nonché della ricostruzione di questi volumi per ottenere la diagnosi delle malformazioni.

Le tecniche isteroscopiche e laparoscopiche sarebbero riservate a casi complessi o che potrebbero beneficiarne per il loro trattamento. La risonanza magnetica (MRI) è sempre più limitata nel suo utilizzo in questa diagnosi poiché raramente fornisce nuove informazioni a quelle fornite dall’ecografia 3D.

La guida comprende anche una tabella che indica le equivalenze tra i diversi tipi di MU secondo i due sistemi di classificazione più utilizzati, quello stabilito dalla American Fertility Society (AFS) e quello della European Society of Human Reproduction and Embryology e della European Society di Endoscopia Gastrointestinale (ESHRE / ESGE) nonché le caratteristiche ecografiche di ciascuno, sia per le ecografie convenzionali che per le ecografie 3D, e offre raccomandazioni ai professionisti durante la preparazione dei referti.

L’AEEM aggiorna le sue raccomandazioni per diagnosticare e curare l’osteoporosi

L’Associazione spagnola per lo studio della menopausa (AEEM – Asociación Española para el Estudio de la Menopausia) ha sviluppato una nuova guida pratica per aggiornare i criteri per la diagnosi e il trattamento clinico dell’osteoporosi.

Secondo i suoi autori, tra cui il dottor Pascual García Alfaro, capo dell’Unità di Menopausa di Dexeus Mujer, la misurazione della densità minerale ossea (BMD) è insufficiente per eseguire una buona gestione dell’osteoporosi, poiché la presenza di fratture è stata mostrata in donne senza criteri densitometrici per l’osteoporosi, quindi dovrebbero essere considerati altri fattori, come l’età, la presenza di fratture da fragilità (soprattutto dell’anca, vertebrale o del polso), precedenti di frattura dell’anca in un parente di primo grado e / o malattie e farmaci che possono essere associati allo sviluppo di osteoporosi, come disturbi digestivi che alterano l’assorbimento intestinale, alterazioni ormonali, malattie ematologiche e / o neoplastiche, metaboliche o l’uso di inibitori dell’aromatasi e glucocorticoidi.

La guida esamina le diverse tecniche per misurare la BMD e offre linee guida per l’esecuzione dei controlli densitometrici. Elenca inoltre i sistemi per la valutazione del rischio di fratture e fornisce informazioni aggiornate sull’efficacia antifratturativa dei principali trattamenti utilizzati. Allo stesso modo, espone i fattori di rischio, determina l’indicazione del trattamento ormonale nelle donne in postmenopausa e valuta altre terapie emergenti.

Infine, stabilisce una serie di conclusioni sulla diagnosi e il trattamento della malattia che include una valutazione della sua raccomandazione da parte degli esperti in base al grado di consenso.

Uno studio conferma l’utilità dell’ecografia 3D nella diagnosi del cancro dell’endometrio

In Spagna e, in generale, nei paesi sviluppati, il cancro dell’endometrio è il tumore più comune del tratto genitale femminile e il terzo per mortalità dopo il cancro delle ovaie e della cervice uterina. Ma, fortunatamente, una diagnosi precoce nelle prime fasi I e II è associata a una sopravvivenza a 5 anni del 96%. La diagnosi si basa sul quadro clinico, sulle tecniche di imaging e sullo studio istologico della biopsia endometriale (considerata il gold standard) e dei biomarcatori.

In questo senso, la dott.ssa Marta Simón, ginecologa di Dexeus Mujer, insieme all’équipe medica del Servizio di Diagnostica Ginecologica per Immagini del suddetto centro, ha condotto un ampio studio per valutare l’efficacia diagnostica dell’ecografia 3D nella diagnosi precoce del cancro dell’endometrio e in alternativa alla risonanza magnetica nella valutazione dell’infiltrazione miomietrale e cervicale dello stesso.  La ricerca è stata oggetto di studio della tesi dottorale della Dott.ssa Simón.

Il lavoro è stato svolto su un campione di 340 pazienti, di cui sono state infine incluse 321. In 121 casi la diagnosi istologica definitiva è stata il cancro dell’endometrio e in 200 pazienti è stata diagnosticata la normalità o una patologia benigna. L’efficacia diagnostica dell’ecografia 3D nella diagnosi del cancro dell’endometrio è stata buona con una sensibilità del 90,1%, una specificità del 98% e una precisione del 95%. Per la diagnosi di infiltrazione miometriale, l’ecografia 3D ha mostrato una sensibilità del 93,8%, una specificità del 94,6% e una precisione del 94,4% e per la diagnosi di infiltrazione cervicale una sensibilità del 55,6%, una specificità del 99% e una precisione del 95,4%. L’ecografia 3D ha mostrato chiaramente una migliore efficacia diagnostica rispetto alla risonanza magnetica nella diagnosi di infiltrazione miometriale e cervicale.

Per quanto riguarda i dati epidemiologici delle pazienti studiate, l’82,6% delle pazienti con diagnosi di cancro dell’endometrio aveva più di 50 anni, con un indice di massa corporea medio di 27, il 76,9% era in menopausa al momento della diagnosi e nel 70,2% dei casi il motivo del consulto era sanguinamento uterino anormale. Il tipo istologico più frequentemente diagnosticato è stato il tipo endometrioide con l’87% dei casi e con i gradi istologici 1 e 2 nella maggior parte dei casi. Il 71,9% delle pazienti è stato diagnosticato in stadio IA, ciò significa che rispettivamente nell’86,7% e nel 92,5% dei casi non c’era infiltrazione miometriale o cervicale al momento della diagnosi.

Pertanto, e tenendo conto di questi risultati, gli autori concludono che l’ecografia 3D è una tecnica non invasiva e riproducibile, il cui grande contributo è l’ottenimento del terzo piano di spazio, che, attraverso i diversi strumenti offerti dal 3D, consente la diagnosi del cancro dell’endometrio e la valutazione accurata dell’infiltrazione miometriale e cervicale con un minor costo economico e si presenta come valida alternativa alla risonanza magnetica. 

© 2024 Blog Campus

Theme by Anders NorenUp ↑